IL ROSMARINO: un’aromatica dalle mille virtù

Esiste una casa sprovvista di Rosmarino? Anche chi vive in città, pur coltivandolo in un vaso sul balcone, non rinuncia a quest’erba aromatica da spiluccare per insaporire i propri piatti. E’ infatti una delle piante più amate e utilizzate in cucina perché sta bene un po’ con tutto, ma è anche una pianta officinale dalle mille virtù.

Il Rosmarino è dotato di una grande vitalità che ritroviamo tra i suoi rametti. Tutto nella pianta parla di forza, di energia, di vita: dal suo profumo intenso, al verde delle sue foglie, dal suo modo di crescere rigoglioso ai suoi fusti che possono diventare anche legnosi e renderlo un alberello. Rimedi di erboristeria domestica preparati con questa pianta sono in grado di conservare la sua energia calda  ed aiutano a sbloccare situazioni “congestionate” dal freddo.

Nella tradizione erboristica infatti il rosmarino è considerato come una delle erbe che nelle case non deve mancare.

Nelle sue foglie e nei suoi fiori sono contenuti interessanti principi attivi come l’acido rosmarinico e diterpeni con proprietà antiossidanti, Olio essenziale contenente cineolo, canfora e α-pinene e altri composti con azione balsamica, disinfettante, antivirale e antinfiammatoria.

Come lo usiamo?

In cucina, lo sapete bene, è un’aromatica che da tono e gusto a tutte le pietanze a cui lo aggiungete, per cui sbizzarritevi e sperimentate! Il rosmarino non apporta solo sapore, ma arricchisce i vostri piatti di proprietà antiossidanti e, a questo proposito, potete preparare un olio aromatizzato al rosmarino da usare per condire.

L’infuso delle foglie e dei fiori è un toccasana per il nostro benessere. Partiamo dalla sua proprietà forse più conosciuta che è quella di essere un valido aiuto per la digestione: l’infuso di rosmarino, insieme alla salvia, è infatti uno dei rimedi popolari più conosciuti in caso di difficoltà digestive o di  pasti un po’ troppo abbondanti. Ma lo sapevate che è anche un tonico ed energizzante? Ci viene infatti in aiuto nei momenti di stanchezza psicofisica, però non si comporta come il caffè che stimola perché è eccitante, il rosmarino è un riequilibrante del Sistema Nervoso, per cui semplicemente dà tono e forza, sostenendo anche la mente, migliorandone la funzione e la qualità dei pensieri.

Le sue virtù non finiscono qui! E’ anche un buon balsamico delle vie aeree,  utile aggiunto alle tisane invernali in caso di tosse e raffreddore, oppure in suffumigi per alleviare la sinusite. Inoltre sostiene l’attività del fegato grazie alle sue proprietà epatoprotettrici.

I suoi rametti fioriti messi a macerare al sole in olio extravergine di oliva per 21 giorni ci regalano un oleolito benefico per massaggi decontratturanti, nonché per dolori articolari, contusioni e per preparare i muscoli prima dell’attività sportiva, ma è anche un buon balsamico ed espettorante utile durante le freddure invernali.

Può essere usato sia fresco che essiccato all’ombra.

La sua coltivazione è semplice: ha bisogno solamente di caldo, di un po’ di acqua ogni tanto e di un vaso un po’ capiente se non avete un giardino.

NB. Ricorda sempre che naturale non vuol dire innocuo e che per raccogliere una pianta occorre conoscerla bene: se non siete certi della sua identificazione non raccogliete. Inoltre il seguente contenuto è puramente informativo e non costituisce un consiglio medico.

A cura di Barbara Milanesio