Il miele un alleato del nostro benessere

Osservare un favo colmo di miele è un dono prezioso… innanzitutto ti collega alla meraviglia che è la Natura e poi non puoi che essere grato a chi con tanta operosità ha raccolto nettare per trasformarlo in questo prodotto unico. Le api sono davvero Esseri unici: più le osservi e più capisci quanto siano in risonanza con il Tutto e con noi. Ogni prodotto che loro “creano” può venirci in aiuto per mantenere il nostro benessere e in questo articolo parliamo del Miele.

Ecco riassunte le sue virtù principali:

MIELE E INVERNO: un ottimo alleato contro le freddure invernali, sia in prevenzione che in caso di tosse, raffreddore e male alla gola. Le sue proprietà demulcenti (cioè con capacità di disinfiammare e lenire le mucose) lo rendono utile in questi casi. Potete prendere 3-4 cucchiaini al giorno puri o con qualche goccia di propoli in caso di problemi stagionali, deglutendo molto lentamente.

MIELE E PICCOLE FERITE: ottimo cicatrizzante nelle piccole ferite, ragadi, screpolature e piccole bruciature (esiste una lunga esperienza riguardo a questo!). Provare per credere! Come fare? basta metterne una piccola quantità sulla zona lesa e lasciare che agisca.

MIELE E INTESTINO: il suo uso quotidiano aiuta l’intestino a funzionare meglio.

MIELE E BENESSERE: è un alimento per lo più ricco di zucchero (fruttosio e glucosio) ma contiene anche enzimi, vitamine del gruppo B e C, sali minerali (più il miele è scuro e più ne ha!), flavonoidi e proteine. Tutti questi componenti lo rendono un buon alleato per il nostro benessere in generale! Ne basta 1 cucchiaino al giorno!

MIELE E BELLEZZA: come maschera per il viso è un ottimo aiuto per la pelle (soprattutto d’inverno!) perché è nutriente, antiossidante e antirughe. Come si fa? Cospargete il viso con del buon miele, picchiettate con le dita finché non lo sentite diventare quasi una colla e poi lasciate agire finché ne avete voglia! Io ho la pelle molto sensibile e questa maschera mi aiuta tantissimo durante i mesi invernali!

Le virtù del miele ovviamente non sono tutte qui, queste sono le principali e le più conosciute! Se volete saperne di più in primavera organizzeremo un pomeriggio interamente dedicato alle api e ai loro doni per cui non vi resta che seguirci!

PS. Ricordate che se siete allergici ai prodotti dell’alveare sinceratevi di poter usare il miele! Inoltre questi consigli non sostituiscono e non si sostituiscono al parere del vostro medico, soprattutto se i sintomi persistono. Mi raccomando! Come dico sempre, Naturale non significa innocuo!

Scritto da Barbara Milanesio